EDIZIONE LIMITATA

Tutti gli orologi TFP sono numerati e ogni Collezione  è in Edizione  Limitata, per un massimo di  888 pezzi. Quindi chi indossa un orologio TFP non avrà al polso un orologio di produzione di massa, ma uno di pochi pezzi realizzati. Questo in modo coerente con l’idea di vero lusso, dove l’unicità dell’esperienza è uno dei suoi principali indicatori. 

È possibile richiedere un numero di serie specifico, se ancora disponibile nell'edizione limitata.

LEGAME CON L'ACQUA

L’acqua è l’elemento fonte di vita per il Pianeta e tutti i suoi abitanti; è un bene prezioso e come tale se ne deve avere cura, ma solo in tempi recenti  il genere umano sembra averlo compreso. TFP quindi trova naturale fare costruire orologi che si trovino a loro agio in questo elemento.

Nel solco delle collaudate esperienze  precedenti, gli orologi  meccanici TFP sottolineano un forte legame con l’acqua, garantendo per tutti i suoi modelli una resistenza alla pressione che va da un minimo di 200 mt. (20 ATM) per arrivare ai  600 mt. (60 ATM).

CINTURINI

I cinturini degli orologi TFP, dalla forte personalità sottolineata anche dalle cuciture, sono realizzati a mano in Italia, usando pelle conciata al vegetale in Toscana: il metodo di concia più antico, dove il tannino è preso da tronco, rami e foglie, senza ricorrere a solventi. In tal modo il cinturino ha un aspetto ed una qualità unici, inoltre rispetta l’ambiente, come attesta il certificato annesso.

Una volta selezionati i pellami (a cura di TFP) la produzione è realizzata da artigiani Italiani; ogni cinturino è sottoposto a rigorosi controlli di robustezza e indossabilità. Grazie ad una efficace soluzione costruttiva, il  cinturino  ha un sistema di  cambio rapido:  aggancio sicuro e stabile, e non basato su molle.

SOSTENIBILITÀ

TFP srl SB è la prima nel lusso in Italia, ad essere costituita come Società Benefit (SB) : ovvero società che persegue lo scopo di lucro ma anche quello di creare un beneficio per le parti interessate e la Biosfera.

La filosofia di TFP   è di produrre Orologi  Meccanici di Qualità, garantendo la tutela della Biosfera (persone, animali, piante, luoghi), per il miglioramento della qualità della vita di oggi e di domani.

Perciò TFP pone grande attenzione da una parte a ricercare e usare materiali riciclati, riciclabili, eco-compatibili, innovativi, dall’altra a eliminare l’uso di materiali nocivi quali solventi, non riciclabili, pile , a ridurre lo spreco di carta e legno, ma anche di spazi e  di risorse logistiche.

TFP ricorre a tutte le innovazioni tecnologiche e digitali che consentiranno di ottimizzare i suoi processi e la condivisione dei suoi obiettivi e progetti.

B-CORP

Essendosi costituita come Società Benefit (linee guida B-Corp), in accordo alle previsioni statutarie, TFP sostiene alcune iniziative e progetti sostenibili, dedicandovi  attenzione ed una parte delle proprie risorse.

TFP è molto attenta agli obiettivi di Agenda Globale 2030 (Nazione Unite).

ALBERI

Una delle iniziative sostenibili è relativa alla riforestazione del Pianeta:  TFP collabora con operatori specializzati per piantare alberi, i cui benefici da una parte compensano la produzione di CO2 e contrastano la desertificazione, dall’altra offrono nuove opportunità di lavoro alle popolazioni che li coltivano.

Innovazione e Sostenibilità nei materiali

TFP  usa materiali riciclati / riciclabili / echo friendly:

– Cassa: le casse sono in metalli che hanno una alta  percentuale di materia prima di riciclo quali Acciai, o Bronzo.
– Quadrante: la loro colorazione è ottenuta per mezzo di processi naturali ( es, ossidazione) oppure con vernici a basso impatto (senza uso di solventi).
– Cinturini: in pelle conciata al vegetale (certificata), per rispettare l’ambiente.
Vetro zaffiro: è in cristallo zaffiro a doppia curvatura; non si ricorre né a plastica né a vetro minerale (che è trattato chimicamente).
– Movimento Meccanico Automatico: ogni orologio TFP è dotato di movimento meccanico a carica automatica che funziona grazie all’energia cinetica generata dai movimenti del polso.  Sono quindi meccanismi naturali, infiniti, che usano una energia pulita: un perfetto esempio di economia circolare.

– Scatola: la scatola che contiene l’orologio è in cartone/carta, con certificazione FSC, ed anche con riutilizzo di scarti alimentari e a base di frutta oppure in altri materiali  riciclabili.

Innovazione e Sostenibilità nella supply chain

TFP  riduce sprechi e scarti:

– Produzione: si ricorre a specifici metodi di produzione; come la tecnica della fusione dei  metalli per la Cassa Orologio in microfusione a cera persa, un processo capace di minimizzare sprechi e scarti e quindi il consumo energetico.
– Logistica: la progettazione smart delle scatole riduce i requisiti di spazio necessari..
– Documenti: il libretto delle istruzioni e la garanzia degli orologi saranno digitali, evitando così l’utilizzo di carta o plastica.
– Pubblicità: la pubblicità di prodotto e di eventi si concentra esclusivamente su soluzioni Digitali.
– Distribuzione: fortemente affidata ai vari Canali Digitali, accorciando la catena di distribuzione, (quindi riducendo emissioni di CO2).